eatPRATO walking 2023

A passo lento nei territori medicei

Walking Tour a cura di Chiara Bartoli, guida ambientale escursionistica

Info e prenotazioni: chiarabartoligae@gmail.com

La prenotazione sarà confermata al pagamento della quota di iscrizione.

Si raccomanda abbigliamento consono al grado di difficoltà e alle regole dell’organizzatore. Le escursioni saranno effettuate con almeno 10 e per un massimo di 30 partecipanti.
 

 

DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 9:00

Via Medicea in Festa

Nel giorno della Festa della Via Medicea un percorso lungo la prima tappa del cammino per scoprire le particolarità che l’hanno reso così importante per la viabilità lenta. Visiteremo il Bargo mediceo di Bonistallo, nato come piccola riserva di caccia dei Medici, oggi rappresenta un parco cittadino di grande rilevanza floro-faunistica. Pranzo a base di prodotti locali al Circolo di Bonistallo.

Ritrovo: Parcheggio sotto la Chiesa di S. Francesco d’Assisi Via Bonistallo, Poggio a Caiano

Percorso di 5 km con 60 m di dislivello cumulativo classificato come T (Turistico). Non adatto a chi ha problemi motori o passeggini. Termine previsto per le ore 15:30 circa.

Quota di partecipazione: 15 euro, gratuito sotto i 5 anni. La quota non comprende il pranzo a 20 euro.

 

DOMENICA 22 OTTOBRE ORE 9:00

Escursione naturalistica a Poggio alla Malva

Dopo la visita di Prato Rosello con le storiche tombe etrusche nascoste dalla profumata macchia mediterranea, volgeremo i nostri passi tra oliveti e vigneti della Tenuta di Artimino verso la porta del Barghetto delle Pinete. Racconti di tradizioni locali e particolarità ambientali del territorio faranno da cornice durante l’intero percorso. Degustazione di prodotti a Km0 in una ricca poké e vino locale presso la Bottega Pecchioli.

Percorso di 7,5 km con 230 m di dislivello cumulativo classificato come T/E (Turistico/Escursionistico). Richiesto un minimo di allenamento per superare il dislivello. Non adatto a chi ha problemi motori o passeggini. Termine previsto per le ore 13:30 circa.

Ritrovo: Parcheggio all’incrocio di Via di palazzone e Via Querceto, Poggio alla Malva, Carmignano.

Quota di partecipazione: 15 euro, gratuito sotto i 5 anni. La quota non comprende la degustazione a 8 euro.

 

 

DOMENICA 3 DICEMBRE ORE 9:00 - 13:30

Passeggiata naturalistica per osservare il foliage del Montalbano

Durante l’autunno le foglie degli alberi cambiano colore per effetto della differente escursione termica tra il giorno e la notte. Dal verde cangiante i colori diventano più caldi, creando un caleidoscopio di sfumature; l’aria inizia a profumare di terra, spesso c’è la nebbia e gli uccelli si fanno più pigri nel loro canto. Questo è un contesto sensoriale perfetto per scoprire il Montalbano. Percorreremo antiche vie di comunicazione fino alla Fattoria delle Ginestre per la visita in cantina e la degustazione.

Percorso di 7 km e 150 m di dislivello cumulativo classificato come T (Turistico). Non adatto a chi ha problemi motori o passeggini. Termine previsto per le ore 13:30 circa.

Ritrovo: Parcheggio di Lago Lillo Via Arrendevole, Carmignano.

Quota di partecipazione: 15 euro, gratuito sotto i 5 anni. La quota non comprende la degustazione a 15 euro.

Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto Rifiuto