eatPRATO walking 2023

Appunti di viaggio

Organizzati da Confesercenti Prato e Con.se.a Prato Confesercenti s.r.l. per il progetto Vetrina Toscana con il contributo di Regione Toscana, Fondazione Toscana, Camera di Commercio di Prato, Unioncamere Toscana

Info e prenotazioni: 0574 40291 whatsapp 377 1745809 direzione@confesercenti.prato.it

La prenotazione sarà confermata al pagamento della quota di iscrizione.

Aggiornamenti sul sito Confesercenti Prato

 

DOMENICA 1 OTTOBRE ORE 10:30

Le fortificazioni di Prato: dalla Cerchia muraria Medievale ai Bastioni Medicei

Passeggiata lungo le mura di Prato, con visita al Cassero Medievale e al Bastione di Santa Chiara alla scoperta del sistema di difesa del centro storico, lo sviluppo del circuito murario e l’inserimento dei baluardi dopo il Sacco di Prato, nel periodo fra ‘300 e ‘500. Pranzo al Ristorante Megabono Via Ser Lapo Mazzei 20, Prato.

 

Ritrovo: presso Piazza delle Carceri, Prato.

Quota di partecipazione: 30 euro. 

Visita guidata a cura dell’Associazione Fare Arte

 

DOMENICA 29 OTTOBRE ORE 10:30

Visita guidata al Convitto Nazionale Cicognini

Il Convitto Nazionale Cicognini di Prato è la più antica istituzione scolastica statale della città; fondato nel 1692 dai padri Gesuiti è stato nei secoli centro di cultura e di formazione del Granducato di Toscana, del Regno d’Italia, della Repubblica Italiana. All’interno si possono ammirare i maestosi corridoi, il refettorio affrescato, la cappella dei collegiali, il teatro e l’elegante sala di ricevimento.  Pranzo al Ristorante Osteria "su" Santa Trinita Via dei Neroni 4, Prato

 

Ritrovo: presso Convitto Nazionale Cicognini Piazza del Collegio 13, Prato.

Quota di partecipazione: 35 euro. 

Visita guidata a cura dell’Associazione Fare Arte

 

 

SABATO 25 NOVEMBRE ORE 10:30

Il Quadrilatero dei Monasteri e il Monastero di San Clemente a Prato

Alla scoperta del quadrilatero dei monasteri e conventi entro le mura medievali della città di Prato, partendo dall’odierno Conservatorio di San Niccolò, soffermandosi sull’antico monastero di Santa Caterina da Siena, passando dal Convento di San Domenico e da quello di San Vincenzo e Santa Caterina de’ Ricci, per poi entrare all’interno del Monastero di San Clemente. Fondato nel 1516 da alcune monache benedettine per seguire la riforma di Savonarola, è un luogo di clausura che apre le sue porte e che ancora oggi, dopo 500 anni, racconta la storia della città unita al coraggio delle donne. Pranzo al Ristorante Osteria del Piacere Piazza San Domenico 16, Prato.

 

Ritrovo: Conservatorio di San Niccolò Piazza Niccolò Cardinale 6, Prato. 

Quota di partecipazione: 30 euro. 

Visita guidata a cura di PratoCultura Soc. Coop.

Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto Rifiuto