Arte e natura...il buon cibo del nostro territorio
Info e prenotazioni: tel. 335 5312981 segreteriafarearte@gmail.com
La prenotazione sarà confermata al pagamento della quota di iscrizione.
DOMENICA 10 SETTEMBRE ORE 10:30
La Calvana dei Borghi e delle antiche Pievi
Un percorso alla scoperta di Montecuccoli, un insediamento di antiche origini che si trova nel comune di Barberino di Mugello sul versante della Calvana verso la Val di Bisenzio, e della Pieve di San Michele Arcangelo, testimoniata sin dal X secolo. Pranzo con prodotti locali all’Agriturismo Santo Stefano e, a seguire, passeggiata fino al Borgo di Mezzana, un tempo abbandonato e recentemente ristrutturato grazie al Progetto “Tutto è vita”.
Ritrovo: Montecuccoli, trasferimenti con mezzi propri.
Quota di partecipazione: 37 euro.
Distanza del percorso: 1,8 Km da Montecuccoli all’Agriturismo Santo Stefano. Da Santo Stefano al borgo Tutto è vita (andata e ritorno): 3,6 km. Classificato come T (Turistico) percorso adatto a tutti senza particolari problemi fisici. Non adatto a passeggini.
DOMENICA 24 SETTEMBRE ORE 9:30
Non solo il... Magnifico
Alla scoperta delle Cascine di Tavola, passeggiata guidata nel parco fino al ponte Manetti e ritorno, in occasione della Festa della Via Medicea.
Ritrovo: Via Traversa del Crocifisso, cancello di ingresso delle Cascine. Non è consentito l’accesso ai cani nel parco.
Quota di partecipazione: 13 euro (escluso il pranzo che potrà essere consumato nell’ambito della Festa della Via Medicea).
Distanza del percorso: 7 Km totali in pianura. Classificato come T (Turistico) percorso adatto a tutti senza particolari problemi fisici. Non è consentito l’accesso ai cani nel parco. Adatto a passeggini.
DOMENICA 8 OTTOBRE ORE 9:30
Di Villa in Villa…da Carmignanello a Gricigliana: antiche storie di un paese e della sua comunità
Gricigliana sorge su un’altura davanti alla Rocca di Cerbaia. Dal XV secolo i Novellucci e successivamente i Guicciardini furono proprietari di una elegante villa che domina la vallata sottostante. Durante la passeggiata, si potranno gustare sfiziosi assaggi e specialità locali.
Ritrovo: parcheggio davanti al Forno Ciolini, via Bologna 176/178 loc. Carmignanello.
Quota di partecipazione: 20 euro.
Distanza del percorso: 7 Km andata e ritorno, con 240 m di dislivello. Discesa: 240 m Classificato come T (Turistico), percorso adatto a tutti senza particolari problemi fisici. Adatto a passeggini.
SABATO 28 OTTOBRE ORE 15:30
Da Porta a Porta
Un itinerario nel centro storico di Prato alla scoperta delle porte di accesso in città attraverso le mura medievali. Durante il percorso saranno illustrati monumenti e curiosità per conoscere aspetti meno noti legati alla storia della cinta muraria pratese. Merenda a base di prodotti campani nel locale Terra Mja.
Ritrovo: Piazza San Marco, lato Casa delle Memorie di Guerra per la Pace.
Quota di partecipazione: 20 euro.
Distanza del percorso: 2 Km. Classificato come T (Turistico) percorso adatto a tutti senza particolari problemi fisici. Adatto a passeggini.
SABATO 11 NOVEMBRE ORE 15:30
I luoghi dell’acqua: alla scoperta delle fontane
L’acqua comune, oltre che elemento indispensabile per la vita, attraverso la costruzione di fontane diventa espressione di tecnologia e di sviluppo sociale, economico ed artistico delle città. Dopo il recente restauro che ha riportato la fontana del Pescatorello al suo originario candore marmoreo, andremo alla scoperta di questi monumenti che arricchiscono l’arredo del centro storico di Prato. A seguire, degustazione di specialità pratesi.
Ritrovo: Piazza San Francesco, presso la Fontana dei Delfini.
Quota di partecipazione: 15 euro.
Distanza del percorso: 1,5 Km in piano. Classificato come T (Turistico), percorso adatto a tutti senza particolari problemi fisici. Adatto a passeggini.
SABATO 25 NOVEMBRE ORE 15:30
Fabbriche raccontano storie: eatPrato incontra TiPO
Un’esperienza per vivere il connubio tra i dolci sapori della tradizione e la storia e l’eccellenza contemporanea del distretto tessile pratese. Al Macrolotto Zero, faremo la conoscenza de Lanarchico, non convenzionale atelier d'artista creato da Marco Biscardi in un capannone progettato da Pierluigi Nervi e oggi luogo di sperimentazione di diversi linguaggi espressivi in cui l'arte e la cultura diventano veicoli sociali. Al termine, degustazione di dolcezze pratesi alla Pasticceria Peruzzi.
Ritrovo: Via Guido Monaco (angolo via Umberto Giordano), Prato
Quota di partecipazione: 20 euro.
Distanza del percorso: 1 Km. Classificato come T (Turistico) percorso adatto a tutti senza particolari problemi fisici. Adatto a passeggini.