Escursioni trekking con degustazioni
Info e prenotazioni: via Carlo Livi 115, Prato tel. 0574 442265 www.sottolapalma.com
La prenotazione sarà confermata al pagamento della quota di iscrizione.
Si raccomanda abbigliamento consono al grado di difficoltà e alle regole dell’organizzatore. Guida Ambientale Dario Favi.
SABATO 30 SETTEMBRE ORE 9:45
Wine Trekking: Monteferrato insolito
Percorrendo il crinale panoramico del Monteferrato, scopriremo le particolarità uniche di questo territorio ammirando i vecchi fronti della Cava di Marmo Verde di Prato, mentre la visuale si distenderà tra le Foreste Demaniali Acquerino/Cantagallo, la Dorsale della Calvana e il bastione Appenninico del Monte Javello. Pranzo al sacco a Monte Lopi e, tra racconti e aneddoti sul territorio, arriveremo alle Cave di Pietra di Pian di Gello, per poi ammirare la Pieve di San Pietro e i suoi affreschi nel borgo di Figline e il Memoriale dell’Eccidio. Riprese le auto, saremo all’azienda “Marchesi Pancrazi, Villa di Bagnolo” intorno alle ore 15 per la visita della cantina con degustazione di due pregiati vini dell’azienda accompagnati da bruschette di bozza pratese e olio extra vergine d’oliva.
Percorso di 10,9 Km con 512 m di dislivello di media difficoltà. Non adatto a chi ha problemi motori o passeggini.
Ritrovo: Parcheggio di Galceti con mezzi propri.
Quota di partecipazione: 35 euro.
Distanza da Galceti a Bagnolo per la degustazione: 2 km da fare in auto con arrivo all’azienda intorno alle 15:00. Degustazione di due vini Rosè di Pinot Nero "Villa di Bagnolo" 2022 e Pinot Nero "Monte Ferrato”2021, bruschette di pane di bozza pratese e olio d’oliva di produzione dell’azienda.
SABATO 28 OTTOBRE ORE 9:30
Trek & Brunch: Alpe di Cavarzano e Poggio di Petto
Da Montepiano raggiungeremo il Rifugio Poggio di Petto da cui si gode una vista incredibile sulla Val di Bisenzio, su ampie porzioni dell'Appennino pratese e pistoiese fino al Mugello, al lago di Bilancino e ai monti del Casentino. Al rifugio gusteremo un prelibato brunch con prodotti tipici della tradizione pratese. Avremo modo di riposarci osservando il panorama intorno a noi oppure godendo dei dintorni del rifugio e dei suoi animali, per poi ripartire per il viaggio di ritorno.
Menù del brunch: - Pane di bozza pratese e crescentine calde; taglieri misti della casa a base di mortadella di Prato, prosciutto crudo di produzione dell’azienda, salamella piccante sott’olio di produzione dell’azienda; sott’oli fatti in casa; crostata con fichi nostrani; acqua, vino della casa, caffè.
Percorso di 13 Km e 513 m di dislivello con difficoltà media. Non adatto a chi ha problemi motori o passeggini.
Ritrovo: Badia di Montepiano Via della Badia Montepiano, Vernio.
Quota di partecipazione: 35 euro
SABATO 25 NOVEMBRE ORE 9:30
Stortellata culturale con laboratorio di pasta fresca
Percorreremo un sentiero facile attraverso la frazione di Castagneta fino all’antica Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano a Sant'Ippolito di Vernio. Visiteremo la Pieve, una delle più antiche della Val Bisenzio, e la Biblioteca Popolare Petrarca, un gioiello tra le biblioteche popolari italiane, per poi partecipare ad un Corso di Pasta Fresca. Impareremo a creare la pasta all'uovo, a tirarla a mattarello e con la macchina manuale e vedremo come si preparano le tagliatelle e le paste ripiene tipiche della Val di Bisenzio. A seguire, pranzo a base di tortelli di patate di montagna al ragù classico, tipici della Val di Bisenzio, acqua e caffè (altre bevande escluse). Percorso di 2 Km con 50 m di dislivello. Non adatto a chi ha problemi motori o passeggini.
Ritrovo: Casa le Bandite, Fraz. S. Ippolito Bolzano 189, Vernio.
Quota di partecipazione: 35 euro.