Andrea Gori Ambassadeur du Champagne per l’Italia, sommelier vice campione Europeo, scrittore, ristoratore da quattro generazioni a Firenze (con la Trattoria da Burde, aperta dal 1901). Andrea è un sommelier informatico, ha infatti ideato uno dei blog sul vino più letti d’Italia - Vino da Burde - ed è co-fondatore del network wine&food più seguito, Dissapore Network, inoltre è presente da sempre su Twitter, Facebook e YouTube e continua a sperimentare nuove forme di comunicazione “social” applicata all’enogastronomia.
Oltre al mondo digitale Andrea Gori non trascura la sua grande passione per la scrittura e dedica il suo ultimo libro ad un viaggio alla scoperta dei grandi vini rossi: "Manuale di conversazione sui grandi vini rossi". Un simpatico viaggio tra uve Nebbiolo, Pinot Nero, Sangiovese, Merlot e Nero d’Avola, gironzolando nelle cantine abitate da polverose barriques. Andrea Gori accompagna tutti i lettori e i novelli degustatori in un curioso viaggio tra Barolo, Amarone, Brunello, vini siciliani e non solo, ovviamente senza dimenticare i cugini francesi di Borgogna e Bordeaux. Con una tappa fondamentale anche in Georgia, la culla, in base a quanto si racconta, della nascita della vigna.
Cosa custodisce, in realtà, il nettare di Bacco nel ventaglio dei profumi e nella stuzzicante varietà degli aromi? Sarà davvero sufficiente far muovere il bicchiere come un abile sommelier e raccontare i sentori di frutti rossi, spezie, cacao e vaniglia, oppure decantare il gusto vellutato e i tannini? Il manuale di Andrea Gori sarà un’arma vincente da usare nelle occasioni importanti come una cena a lume di candela, un appuntamento, una conquista... se farete qualche accenno anche ai rossi francesi... la serata sarà di certo un successo.