Pacini Fazzi Editore. Autori Carla Geri Camporesi e Barbara Golini
Le autrici Questo libro presenta presenta 50 ricette abbinate a 50 riproduzioni interamente a colori di nature morte delle collezioni medicee oggi conservate presso Il Museo della Natura Morta nella Villa Medicea di Poggio a Caiano (PO) Patrimonio UNESCO. Così, a fianco del quadro di Bartolomeo Bimbi, "Susine", troviamo il "Petto di pollo farcito alle prugne" ed il "Tortino dolce di susine", insieme a Frutta e fiori di Bartolomeo Ligozzi sono descritte le "Pere giugnoline", i "Datteri ripieni al sorbetto di pere", la "Confettura di fichi acerbi” e tante altre. Un'elegante ed inedita presentazione che abbina l'arte figurativa ad un'arte forse "minore" ma altrettanto significativa, quella della cucina e della tavola: tutto inquadrato all'interno di un periodo storico, il Rinascimento, che ha fatto della convivialità, del gusto e della "festa" elementi peculiari sui quali fondare un concetto alto e raffinatissimo di civiltà.
Di questo volume esiste anche la versione integrale inglese: From the art of the Medicis to the tables of today.
Ecco alcune ricette ispirate ad alcune opere del Museo della Natura Morta - Villa Medicea di Poggio a Caiano
Confettura di fichi acerbi
500 grammi di piccoli fichi acerbi
1 Kg e 200 grammi di zucchero
due limoni
un bastoncino di vaniglia
I fichi debbono avere la dimensione di una noce: pulirli con un panno, punzecchiarli con uno spillo e metterli in una casseruola. Coprirli di acqua fredda e portali ad ebollizione; scolarli e portarli nuovamente ad ebollizione coperti ancora di acqua fredda.
Ripetere questa operazione di sbollentatura almeno 5 volte e, nell’ultima aggiungere un pezzetto di scorza di limone. Estrarre i fichi dall’ultima bollitura, togliere il gambo nel caso sia rimasto e tagliarli a meta’.
Mettere lo zucchero con un bicchiere di acqua in una casseruola larga sulla fiamma bassa e farlo disfare bene mescolando, unire la vaniglia e bollire per 15 minuti per fare addensare lo sciroppo.
Togliere la vaniglia, aggiungere i fichi e cuocere per 10 minuti poi unire il succo di due limoni e proseguire per ancora 10 minuti. Prima di invasare la confettura controllare la consistenza.
Risotto al melone
350 grammi di riso Carnaroli
un melone
uno scalogno
50 grammi fra burro ed olio extravergine di oliva
600 grammi di brodo vegetale
un bicchierino di vino bianco secco
30 grammi di panna fresca
50 grammi di prosciutto crudo
sale e pepe
Frullare meta’ del melone sbucciato e l’altra meta’ tagliarla a dadini. In una casseruola rosolare gentilmente in olio e burro lo scalogno tritato; aggiungere il melone tagliato a dadini ed insaporirlo per pochi minuti.
Togliere una parte dei dadi di melone e tenerli da parte per guarnire il risotto. Unire il riso, insaporirlo, versare il vino e farlo evaporare. Aggiungere il brodo e portare il riso a cottura. Pochi minuti prima di togliere il riso dal fuoco aggiustare di sale e aggiungere la purea di melone ed il pepe.
A cottura ultimata, mentre il riso riposa per qualche istante, aggiungere un cucchiaio di burro, la panna e mescolare delicatamente.
Servire guarnito con striscioline di prosciutto ed i dadini di melone tenuti da parte.
Tortino di ciliegie
2 uova intere
350 grammi di latte
130 grammi di farina
50 grammi di zucchero
30 grammi di burro fuso
7-800 grammi di ciliegie snocciolate
Frullare le uova con il latte, la farina, lo zucchero e il burro fuso e preparare una pastella liscia e fluida. Versare la pastella in una tortiera da crostate imburrata con sopra le ciliegie snocciolate. Cuocete per circa tre quarti d’ora nel forno a 180° e servire il tortino tiepido.
Filetto di salmone al cartoccio
800 grammi di salmone fresco
due carote, due zucchine,
due porri,
sale, pepe
olio extravergine di oliva
limone
Spellare e spinare il salmone; a parte tagliare a fiammifero le verdure e sbollentarle in acqua salata.
Quando le verdure sono cotte passarle sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
Preparare il cartoccio con carta forno o carta di alluminio e disporvi il salmone con sopra le verdure, salare e pepare, irrorare con un filo di olio, chiudere il cartoccio e cuocere in forno a 180° per 30 minuti. Condire con olio, limone, sale e pepe.
Pane al formaggio
350 grammi di farina
150 grammi di parmigiano
150 grammi di groviera
150 grammi di burro
un dado di lievito di birra
mezzo bicchiere di latte
Sciogliere il lievito nel latte tiepido, versarlo nella farina disposta a fontana sulla spianatoia e mescolare. Unire il burro fuso, le tre uova intere ed i formaggi tritati finemente.
Impastare bene e versare in uno stampo da plumcake foderato di carta da forno. Lasciare lievitare per due ore, poi cuocere in forno a 160° per 35 minuti.
Si possono aggiungere anche le salsicce sbriciolate oppure le olive o le noci.
Sorbetto al mandarino
8 mandarini
450 grammi di succo fresco di mandarino
un limone
100 grammi di zucchero
un albume
Togliere la calotta a sei mandarini (tenerla da parte), svuotarli e unire al succo ottenuto, il limone spremuto. Mettere sul fuoco una casseruola con 200 grammi di acqua, unire lo zucchero e la scorza grattugiata di due mandarini. Bollire per qualche minuto mescolando, poi fare raffreddare. Filtrare lo sciroppo ottenuto ed aggiungervi il succo di limone e di mandarino passati da un colino fitto. Incorporare delicatamente l’albume montato a neve ferma, versare il composto nella gelatiera e quando il sorbetto è pronto, riempire i mandarini svuotati tenuta da parte; conservare in freezer fino al momento di servire.