La grande passione della birra artigianale conquista Prato, sono tanti i birrifici artigianali che negli ultimi anni si sono affermati sul territorio pratese, ma come mai così tanto fermento? Sarà merito della qualità dell’acqua del territorio, dell’intramontabile intraprendenza pratese o semplicemente una passione che diventa lavoro. Il risultato è grande qualità, genuinità, attenzione e ricerca delle materie prime, lavoro e soprattutto passione e convivialità. A eatPRATO protagonisti 6 birrifici artigianali pratesi con alcune delle loro birre di punta, conosciamole meglio: Birrificio La Foresta, Fermento Libero, I Due Mastri, Birrificio Badalà, Mostodolce, Rosa dei Venti.
Il Birrificio La Foresta presenta Nemus, una birra scura in stile Oatmeal Stout, si presenta con un fine cappello di schiuma color cappuccino. Il corpo vellutato è conferito dalla presenza di malto d’avena, ed il colore nero da malti tostati ad alte temperature che conferiscono i caratteristici sentori di caffè e cioccolato. Alc 5,2%
Il Birrificio Fermento Libero presenta Trinity, una birra stile Black IPA. Nera come la notte, dal carattere deciso e combattivo,tosta, ma non sfrontata. I luppoli americani impiegati le danno consistenza amaricante fra l’esotico e il fruttato; la robusta impalcatura maltata si rivela del tutto adeguata a sostenere l’aggressività luppolata. Scura, arricchita da una testa di schiuma ricca e cremosa, regala, al naso e al palato, inconfondibili note tostate e una agguerrita caratterizzazione luppolata. Per palati forti e curiosi, adatti a sostenere fino alla fine la sfida di questa black ipa italian version. Alc 7,3%
Il Birrificio I Due Mastri presenta ZiaIpa. La ricetta perfetta di ZiaIPA regala un aroma speziato ed erbaceo, deciso ma non così pungente come le più comuni e moderne Ipa. Il naso è elegante, piacevolmente agrumato. In bocca l’amaro intenso iniziale si lascia aiutare da una presenza importante di caramello che compensa la luppolatura pronunciata e conduce verso note biscottate, conferendo allo stesso tempo uno splendido color ambra con sfumature arancio. Il finale è di nuovo amaro, secco e lievemente erbaceo. Attraverso la pinta inglese si osserva facilmente una leggera velatura, tipica delle birre rifermentate in bottiglia.
Il Birrificio Badalà presenta Strobi, una Bitter Ale inglese nel corpo e americana nella “mente”. Birra che ha le sue radici nella cultura inglese della Bitter Ale di cui si riconoscono i malti e la decisa nota amara che incontra l’esuberanza e i profumi dei luppoli della tradizione americana. Birra dal corpo leggero, con una nota di amaro persistente ma non aggressiva, al naso è un’esplosione di profumi di frutta esotica, ananas e mango. Ideale con stufati e carne rossa. Una riduzione di Stro.bi dà un tocco speciale alle carni arrosto.
Il Birrificio Mostodolce presenta la Martellina, una birra con fermentazione alta, stile speciale al miele di castagno, colore ambrato. Birra ad alta fermentazione prodotta con il miele di castagno della Val Bisenzio, la birra che, a detta del mastro birraio, va per la maggiore fra gli aficionados del pub/microbirrificio pratese. Il miele di castagno: lo si sente spiccatamente nel naso, con la sua secchezza e tipicità, e si prolunga anche nel gusto, pure questo allo stesso tempo secco, legnoso, ma anche di buona bevibilità. Ha un bel colore aranciato e una discreta schiuma, leggermente corposa e di media persistenza. È terragna al naso, leggermente acuta di lievito; nel berla invece rivela la propria alcolicità e consistenza, con una dolcezza di fondo pochissimo contrastata, sembra quasi senza luppolo. È rotonda e consistente, alla fine del bicchiere riempie un po’ troppo, per cui va apprezzata a brevi sorsate. Il finale è caldo e morbido, caratterizzato dalla potenza del miele e da una leggera nota affumicata. Alc. 7,3%, per degustarla al meglio si consiglia un calice a chiudere. Temperatura di servizio 10°C.
Il Birrificio Rosa dei Venti presenta la Birra Rosa Dei Venti, chiara speciale al miele. Birra speciale ad alta fermentazione. Ha il colore dell’oro e fa venire in mente antiche civiltà Azteche. Sinuosa e seducente scalda il cuore, dolce miele, viaggio onirico dall’antica civiltà Egizia ai Sumeri. Servire a 10/12 gradi. Grado alcolico 5.5% Vol.