Programma
EatPrato 2023
EatPrato cambia forma. La città toscana dell’alta pasticceria e dell’arte culinaria multietnica, tra ricette della tradizione e proposte contemporanee, si conferma destinazione enogastronomica di qualità con un doppio evento estivo dedicato al gusto, ormai riconosciuto in tutta Italia, che quest’anno si rinnova grazie alla collaborazione del Comune, storico ente promotore, con Confcommercio Pistoia e Prato, Confesercenti Prato, Confartigianato Prato e CNA Toscana Centro insieme a produttori e operatori locali del settore.
Il viaggio tra i sapori delle terre pratesi, tra golose destinazioni, quest’anno parte con la firma di un importante accordo di valorizzazione delle eccellenze della tavola raccolte sotto il marchio EatPrato. Grazie a un lavoro di squadra, che partirà da un progetto condiviso, da giugno a ottobre i residenti e i viaggiatori potranno conoscere e provare i prodotti tipici, con eventi e attività dedicati al meglio della produzione e della ricca e variegata tradizione culinaria e alle pregiate etichette locali: la mortadella di Prato, il pane, i biscotti e le pesche di Prato, la pasticceria, i fichi secchi di Carmignano, i vini di Carmignano e tutto ciò che di buono offre il territorio.
I due appuntamenti dell’estate sono nel cuore del centro storico di Prato. Alla corte dell’imperatore avrà luogo nel suggestivo Castello dell’Imperatore (in piazza Santa Maria delle Carceri) il 7, 8 e 9 giugno in collaborazione con Confcommercio, mentre Da chiostro a chiostro, quello di San Domenico e quello del Duomo, il 3 e il 4 luglio, insieme a Confesercenti.
La Toscana in Bocca - Alla corte dell’Imperatore è l’evento organizzato da Confcommercio Pistoia e Prato nell’ambito del programma di EatPrato. L’appuntamento è per le serate del 7, 8 e 9 giugno in una location d’eccezione: il Castello dell’Imperatore in piazza Santa Maria delle Carceri. La manifestazione coltiva l’obiettivo di promuovere percorsi di degustazione declinati secondo i sapori toscani, grazie a una serie di proposte preparate dai migliori chef e pasticceri del territorio. Inediti cocktail a base di liquori toscani, uniti ai vini che sanno trasmettere al meglio l’essenza di questi luoghi, arricchiranno l’evento di ulteriori suggestioni. Ospiti speciali e accompagnamenti musicali finiranno di tratteggiare il perimetro di una tre giorni intensa. Per la prima serata, quella del 7 giugno (dalle 20), è previsto un evento di gala su prenotazione a favore dell’associazione ANT. L’8 e il 9 giugno l’ingresso sarà invece libero (dalle 19) per tutto il pubblico.
Da chiostro a chiostro. Assapora le eccellenze di Prato è invece l’evento a cura di Confesercenti Prato. Lunedì 3 e martedì 4 luglio gli chef e i maestri pasticceri presenteranno piatti della tradizione e nuove creazioni dolciarie. La rassegna giunta alla seconda edizione fa parte del progetto regionale Vetrina Toscana (in collaborazione con Unioncamere Toscana). Due serate per assaporare le prelibatezze enogastronomiche di chef e maestri pasticceri pratesi nei bellissimi chiostri del centro storico: quello di San Domenico, quello del Duomo e, novità di questo anno, il chiostro di Sant’Agostino. Si potranno degustare ricette che risalgono alla storia culinaria e culturale della provincia pratese.
Inoltre, dopo l’estate, tra settembre, ottobre e novembre, ci saranno nuovi appuntamenti a marchio EatPrato Walking dedicati a cibo ed escursioni: insomma, è possibile gustare i prodotti in città durante tutto l’anno.
Info, programma e prenotazioni: pagina FB La Toscana in Bocca