Fichi secchi di Carmignano
In principio furono gli Etruschi: si narra che il metodo di lavorazione dei fichi secchi di Carmignano sia stato messo a punto da questo popolo. Una storia antichissima che lega il gusto unico del frutto allo sviluppo di un territorio. Se gli antichi romani ne facevano scorta per le campagne militari, qualche secolo più tardi i nobili ne offrivano in dono alla famiglia dei Medici. Frutto tra i più rappresentati negli antichi dipinti, carico di significati simbolici religiosi e profani, il fico si presta oggi come allora a impreziosire ricette dolci e salate. Ancora più deliziose se gustate in loco, tra le colline di Carmignano.