Castagnaccio
I castagneti della Val di Bisenzio hanno fornito per secoli, con i loro frutti e col legname, le risorse ai valligiani. La castagna, da cuocere in vari modi, da origine a molte gustose pietanze: "ballotti", "bruciate", "tigliate", frittelle, necci, polenta e castagnaccio.
Ingredienti
500 gr. di farina di castagne, 100 gr. di uvetta, 50 gr. di noci, 50 gr. di pinoli, fogliette di rosmarino, olio d'oliva, sale, acqua.
Preparazione
Sciogliere bene con acqua, usando il mestolo, la farina di castagne, aggiungere poi, sempre mescolando, una parte dei pinoli e delle noci, l'uvetta, 1 cucchiaio d'olio d'oliva e un pizzico di sale.
Versare l'impasto, abbastanza consistente, in una teglia ben unta d'olio e cospargere la superficie con i restanti pinoli, noci e le foglie di rosmarino. Cuocere in forno a 180° per circa un'ora. E’ pronto quando sulla superficie si sarà formata una bella crosta bruna screpolata.