I sedani ripieni

Questo piatto tipicamente pratese nasce probabilmente dall'abilità delle massaie di un tempo di utilizzare anche le costole esterne del sedano trasformandolo in una gustosissima pietanza. Se poi si utilizzano le costole interne, quelle più tenere, si ottiene una vera prelibatezza. E' un piatto che richiede una lunga preparazione ed è tradizione cucinarlo per l'8 settembre, in occasione della festa della Madonna della Fiera.

Ingredienti
4 sedani, 300 gr. di carne di vitello macinata, gr. 150 di mortadella macinata, un cucchiaio di prezzemolo tritato, mezzo spicchio di aglio tritato, 50 gr. di parmigiano grattugiato, 5 uova di cui 2 per l'impasto, 3 cucchiai di farina, 300/400 gr. di ragù di carne, olio di oliva, sale, pepe.

Preparazione
Lavare i sedani, scottarli in acqua bollente salata e farli successivamente raffreddare su un canovaccio. Nel frattempo preparare un impasto con la carne macinata, la mortadella, il parmigiano, due uova, sale, pepe, il prezzemolo e l'aglio. Riempire i sedani, e unirli a due a due, infarinarli e passarli nell'uovo sbattuto prima di friggerli. Metterli poi a sobbollire bene in un tegame con il ragù di carne, o pomodoro, o nel brodo. A piacimento una spolverata di parmigiano a fine cottura, sul fuoco, per far fondere il formaggio.

Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto Rifiuto