Pane con l'uva

Viene chiamato anche "schiacciata con l'uva" e si trova dai fornai, preparata con vari sistemi. Il più tradizionale, fatto dai contadini quando cuocevano il pane in casa, è un impasto fatto con la normale pasta lievitata di pane casalingo a cui sono aggiunti chicchi di buona uva nera.

Preparazione
Impastare 700 g. di farina con 50 g. di lievito di birra sciolto in acqua tiepida, 100 gr. di zucchero e mezzo bicchiere di olio d'oliva. Lasciare l'impasto a lievitare per circa un'ora. Dopo la lievitazione dividere il panetto a metà e spianarlo mettendolo sulla carta da forno. Poi metterlo nella teglia. Fare uno strato di uva (uva nera possibilmente senza acini, circa un kg. e mezzo, lavata e asciugata) e aggiungere un po' di olio e delle cucchiaiate di zucchero sopra l'uva. Spianare l'altra metà del panetto, metterlo sopra l'uva e chiudere i bordi della schiacciata con le dita, poi aggiungere ancora dello zucchero e qualche cucchiaiata d'olio. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per un'oretta.ta sfornata spolverizzare con zucchero a velo e lasciar raffreddare.

Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Accetto Rifiuto